In un'epoca in cui la necessità di una produzione di energia sostenibile ed ecologica è di fondamentale importanza, ΙΩΝΙΚΗ Engineering introduce un sistema davvero rivoluzionario per la produzione e la gestione ottimale dell'energia elettrica. L'obiettivo è offrire un sistema che produca energia a costo zero, la immagazzini e, tramite un software innovativo, decida quando utilizzarla per ottenere la massima efficienza. In altre parole, la proposta di ΙΩΝΙΚΗ Engineering offre vantaggi economici, garantisce autonomia e autosufficienza energetica per l'utente, senza gravare in alcun modo sull'ambiente.

Benefici del sistema proposto

Ogni consumatore che ha un tale sistema, infatti, hanno accesso alla connessione elettrica, lavorando in modo autonomo in relazione al provider (e i problemi di vacanza che possono sorgere in questo), e offre un software che analizza, per conto di, dati meteo e a seconda delle previsioni per i prossimi giorni, a prendere decisioni per quanto riguarda l'utilizzo di energia immagazzinata. Così raggiunge l'aggiunta di "valore" per l'energia prodotta.

Al cuore di questa innovazione è l'uso combinato di tre energiequelle:

  1. Pannelli fotovoltaici
  2. Turbine eoliche
  3. Torre dell'acqua

D Torre dell'acqua è un elemento sorprendentemente innovativo, che funziona come un meccanismo di accumulo di energia, presentato più dettagliatamente di seguito.

Opzioni di Applicazione

È estremamente importante che il sistema proposto possa essere implementato completamente o parzialmente, in base alle esigenze e ai vincoli, mantenendo i suoi vantaggi. Ad esempio, per le esigenze di una singola abitazione (o di un complesso di abitazioni), il software prende decisioni riguardo alla percentuale dell'energia immagazzinata dai pannelli fotovoltaici sul tetto che verrà utilizzata durante le ore notturne, basandosi sulle previsioni del tempo per il giorno successivo e oltre. In questo modo, si ottiene la massima resa. La stessa filosofia si applica anche alle esigenze su scala più ampia (ad es. per le fabbriche), con la differenza che in questo caso, il sistema è proposto nella sua forma integrata, contribuendo a ottenere rese ancora maggiori.

La funzione del sistema

È importante sapere che i carichi da servire con l'energia prodotta sono divisi in due categorie. I carichi critici, che sono essenziali per il funzionamento di base del sistema e devono rimanere alimentati 24 ore su 24, e i carichi normali, che vengono alimentati solo quando c'è una sovrapproduzione disponibile.

L'energia prodotta dalle fonti di energia rinnovabile (FER), nei momenti della giornata in cui si registra sole e venti di forte intensità, dopo aver caricato le batterie, alimenta prima i carichi critici del sistema, poi i carichi normali. Nel caso in cui l'energia prodotta superi la domanda, viene utilizzata per pompare acqua (da un pozzo) nel serbatoio d'acqua, aumentando così il livello dell'acqua al suo interno.

Acqua immagazzinata può essere utilizzata come una fonte dinamica di energia: quando la produzione di energia è bassa o c'è bisogno di più elettricità, l'acqua dalla torre idrica può essere rilasciata, facendo funzionare l'idrogeneratore per produrre energia, la quale a sua volta alimenta le batterie. Questo metodo circolare permette al sistema di gestire l'energia con elevata efficienza, fornendo un livello aggiuntivo di affidabilità. Naturalmente, se anche in questo modo c'è un eccesso di energia prodotta, questa viene restituita alla rete e, allo stesso modo, quando la domanda supera la produzione, le esigenze sono soddisfatte dalla rete.

L'importanza del controllore

L'innovazione della ricerca si basa, oltre alla microrete standard, sul controllore dei flussi energetici del sistema, che include moderne tecnologie digitali tramite il software cloud

L'unicità e l'innovazione del sistema risiedono nel controller centrale di ΙΩΝΙΚΗ Engineering. Tramite un software avanzato, il controller monitora in tempo reale la produzione, il consumo e le previsioni meteorologiche. Di conseguenza, regola il funzionamento della torre d'acqua, delle interconnessioni e dei carichi, garantendo la stabilità del sistema. L'amministratore del sistema ha inoltre accesso remoto per apportare immediatamente le modifiche desiderate. Questa capacità di gestione personalizzata del sistema offerta dal software è un ulteriore vantaggio.

Ad esempio, valutando una previsione meteo per il giorno successivo che indica una giornata di sole e forte vento, il sistema utilizzerà l'energia accumulata nei serbatoi d'acqua e nelle batterie per coprire il fabbisogno dei carichi normali (se necessario). In caso di una previsione diversa (nuvoloso e senza vento), sceglierebbe invece di mantenere le sue riserve.

La sua capacità di prevedere e adattarsi alle esigenze dell'installazione, combinando la produzione di energia, il consumo e le condizioni meteorologiche, rende il sistema molto più efficiente e affidabile."

Εfficiente, Infatti, avvicinandosi all'ottimizzazione dell'energia, si riducono gli scambi di energia con la rete e, di conseguenza, anche i costi associati, un costo che grava sull'utente. Inoltre, si evitano le ricariche-scariche inutili delle batterie, il che rallenta l'usura naturale dovuta all'uso. È ovvio che ciò è efficiente, poiché si tratta di un sistema in grado di soddisfare i propri bisogni energetici e, nel lungo periodo, di recuperare completamente il capitale investito. È anche importante sottolineare che il sistema, sia per quanto riguarda le fonti di energia rinnovabile (FER) sia per le batterie, è potenzialmente espandibile in base ai propri bisogni energetici.

En ce qui concerne affidabilità du système, il est clair que son fonctionnement indépendant garantit qu'il continuera à fonctionner sans interruption, quelles que soient les interruptions du réseau. De plus, l’utilisation du cloud computing dans de telles applications est extrêmement utile. Il permet à l'administrateur système d'accéder aux données de n'importe où, de surveiller l'état de l'installation en temps réel et d'apporter des modifications chaque fois que nécessaire.

Nell'articolo"Ricerca e risultati sull'Autonomous Controller" Vengono presentati nel loro insieme il procedimento sperimentale e le sue conclusioni, che dimostrano l'efficienza e l'affidabilità del controller proposto.

Le parti del sistema in dettaglio

Il presente sistema rappresenta un approccio moderno alla gestione autonoma dell’energia attraverso una microrete innovativa.

Pannelli fotovoltaici

Un elemento centrale del sistema è il sistema fotovoltaico, equipaggiato con la più recente tecnologia di pannelli Jinko Solar 570W.Questo sistema è diviso in tre equivalenti gruppi, ogni gruppo ha il potere di 13,6 KW.

La connessione dei gruppi avviene attraverso Mppt di Victron, assicurando l'efficiente gestione dell'energia prodotta, che porta a un Bus DC 48V con prestazioni di altissimo livello.

MPPT regolatore RS
Modello di turbina eolica

Turbine eoliche

Il secondo elemento del nostro sistema riguarda una turbina eolica ad asse verticale della ditta Engelec con una potenza di 5KW. L'energia prodotta dalla turbina eolica è gestita da un regolatore di carica, che garantisce che venga correttamente immessa nel bus CC a 48 V, utilizzato come hub centrale di gestione dell'energia per l'intero sistema.

Torre dell'acqua

Indicativamente e in fase sperimentale, la terza parte del sistema include un serbatoio d'acqua con serbatoi di capacità di 10 tonnellate. Questo serbatoio d'acqua sfrutta l'energia cinetica dell'acqua per azionare un idrogeneratore con potenza di 2KW. 

Design υδατόπυργου

L'energia prodotta dalla turbina idraulica viene integrata nel bus DC da 48V, fornendo energia supplementare ogni volta che viene ritenuto necessario per il funzionamento stabile del sistema.

Batteria

La batteria è composta da elementi modulari da 2 V della società Sunlight, tipo OPZ. Nel suo stato iniziale è composto da 48 elementi, ma è progettato per essere scalabile, rispondendo facilmente alle mutevoli esigenze energetiche della struttura.

Bus CC

Il DC Bus è il cuore pulsante del sistema, dove tutte le fonti energetiche – l’impianto fotovoltaico, la turbina eolica e il generatore di idrogeno – sono collegate, per fornire energia ai carichi del sistema e alla batteria centrale.

Inverter Quattro

Nel bus DC principale, gli inverter di potenza Victron e Huawei svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema.

Questi inverter hanno il compito di convertire la corrente continua in alternata, adattandosi a tre funzioni principali:

a) la fornitura di carichi critici, al fine di garantire il funzionamento continuo dei sistemi più vitali,

b) l'alimentazione dei carichi normali dell'impianto e,

C) la canalizzazione del surplus di energia prodotta verso la rete RDEE, qualora ci sia la possibilità di interconnessione, consentendo così la vendita dell'energia in eccesso e l'ottimizzazione dell'economicità del sistema.

Maggiori informazioni sull'applicazione microgrid del controller autonomo nel testo "La Rete Micro del Controllore Energetico Autonomo

Il AmEFC (EMION) è finanziato dal Segretariato Generale per la Ricerca e l'Innovazione della Repubblica Ellenica, con il numero di proposta [T2ΕΔΚ-02878], finanziato dall'Unione Europea.

Le projet est réalisé sous l'égide du Service Spécial de Gestion et d'Application des Actions dans les Domaines de la Recherche, du Développement Technologique et de l'Innovation (SSG). Avec le cofinancement de la Grèce et de l'Union Européenne.

È impressionante rendersi conto che questa innovazione è stata creata interamente in Grecia. Questo sistema rappresenta un eccellente sforzo da parte di gruppi di accademici e imprenditori attivi nel campo delle fonti energetiche rinnovabili. Siamo solo all’inizio di un processo evolutivo che porterà cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Rimanete sintonizzati.

Il sistema è attualmente in fase di implementazione da parte dell’azienda e sarà lanciato tra pochi giorni. Esprimi il tuo interesse per ulteriori informazioni facendo clic sul pulsante in basso.

Controllore autonomo del flusso energetico

8 ottobre 2023

ΙΩΝΙΚΗ Autonomous

In un'epoca in cui la necessità di una produzione di energia sostenibile ed ecologica è di fondamentale importanza, ΙΩΝΙΚΗ Engineering introduce un sistema davvero rivoluzionario per la produzione e la gestione ottimale dell'energia elettrica. L'obiettivo è offrire un sistema che produca energia a costo zero, la immagazzini e, tramite un software innovativo, decida quando utilizzarla per ottenere la massima efficienza. In altre parole, la proposta di ΙΩΝΙΚΗ Engineering offre vantaggi economici, garantisce autonomia e autosufficienza energetica per l'utente, senza gravare in alcun modo sull'ambiente.

Benefici del sistema proposto

Ogni consumatore che ha un tale sistema, infatti, hanno accesso alla connessione elettrica, lavorando in modo autonomo in relazione al provider (e i problemi di vacanza che possono sorgere in questo), e offre un software che analizza, per conto di, dati meteo e a seconda delle previsioni per i prossimi giorni, a prendere decisioni per quanto riguarda l'utilizzo di energia immagazzinata. Così raggiunge l'aggiunta di "valore" per l'energia prodotta.

Al cuore di questa innovazione è l'uso combinato di tre energiequelle:

  1. Pannelli fotovoltaici
  2. Turbine eoliche
  3. Torre dell'acqua

D Serbatoio idrico è un elemento sorprendentemente innovativo, che funziona come un meccanismo di accumulo di energia, presentato più dettagliatamente di seguito.

Opzioni di Applicazione

È estremamente importante che il sistema proposto possa essere implementato completamente o parzialmente, in base alle esigenze e ai vincoli, mantenendo i suoi vantaggi. Ad esempio, per le esigenze di una singola abitazione (o di un complesso di abitazioni), il software prende decisioni riguardo alla percentuale dell'energia immagazzinata dai pannelli fotovoltaici sul tetto che verrà utilizzata durante le ore notturne, basandosi sulle previsioni del tempo per il giorno successivo e oltre. In questo modo, si ottiene la massima resa. La stessa filosofia si applica anche alle esigenze su scala più ampia (ad es. per le fabbriche), con la differenza che in questo caso, il sistema è proposto nella sua forma integrata, contribuendo a ottenere rese ancora maggiori.

La funzione del sistema

È importante sapere che i carichi da servire con l'energia prodotta sono divisi in due categorie. I carichi critici, che sono essenziali per il funzionamento di base del sistema e devono rimanere alimentati 24 ore su 24, e i carichi normali, che vengono alimentati solo quando c'è una sovrapproduzione disponibile.

L'energia prodotta dalle fonti di energia rinnovabile (FER), nei momenti della giornata in cui si registra sole e venti di forte intensità, dopo aver caricato le batterie, alimenta prima i carichi critici del sistema, poi i carichi normali. Nel caso in cui l'energia prodotta superi la domanda, viene utilizzata per pompare acqua (da un pozzo) nel serbatoio d'acqua, aumentando così il livello dell'acqua al suo interno.

Acqua immagazzinata può essere utilizzata come una fonte dinamica di energia: quando la produzione di energia è bassa o c'è bisogno di più elettricità, l'acqua dalla torre idrica può essere rilasciata, facendo funzionare l'idrogeneratore per produrre energia, la quale a sua volta alimenta le batterie. Questo metodo circolare permette al sistema di gestire l'energia con elevata efficienza, fornendo un livello aggiuntivo di affidabilità. Naturalmente, se anche in questo modo c'è un eccesso di energia prodotta, questa viene restituita alla rete e, allo stesso modo, quando la domanda supera la produzione, le esigenze sono soddisfatte dalla rete.

L'importanza del controllore

L'innovazione della ricerca si basa, oltre alla microrete standard, sul controllore dei flussi energetici del sistema, che include moderne tecnologie digitali tramite il software cloud

L'unicità e l'innovazione del sistema risiedono nel controller centrale di ΙΩΝΙΚΗ Engineering. Tramite un software avanzato, il controller monitora in tempo reale la produzione, il consumo e le previsioni meteorologiche. Di conseguenza, regola il funzionamento della torre d'acqua, delle interconnessioni e dei carichi, garantendo la stabilità del sistema. L'amministratore del sistema ha inoltre accesso remoto per apportare immediatamente le modifiche desiderate. Questa capacità di gestione personalizzata del sistema offerta dal software è un ulteriore vantaggio.

Ad esempio, valutando una previsione meteo per il giorno successivo che indica una giornata di sole e forte vento, il sistema utilizzerà l'energia accumulata nei serbatoi d'acqua e nelle batterie per coprire il fabbisogno dei carichi normali (se necessario). In caso di una previsione diversa (nuvoloso e senza vento), sceglierebbe invece di mantenere le sue riserve.

La sua capacità di prevedere e adattarsi alle esigenze dell'installazione, combinando la produzione di energia, il consumo e le condizioni meteorologiche, rende il sistema molto più efficiente e affidabile."

Εfficiente, Infatti, avvicinandosi all'ottimizzazione dell'energia, si riducono gli scambi di energia con la rete e, di conseguenza, anche i costi associati, un costo che grava sull'utente. Inoltre, si evitano le ricariche-scariche inutili delle batterie, il che rallenta l'usura naturale dovuta all'uso. È ovvio che ciò è efficiente, poiché si tratta di un sistema in grado di soddisfare i propri bisogni energetici e, nel lungo periodo, di recuperare completamente il capitale investito. È anche importante sottolineare che il sistema, sia per quanto riguarda le fonti di energia rinnovabile (FER) sia per le batterie, è potenzialmente espandibile in base ai propri bisogni energetici.

En ce qui concerne affidabilità du système, il est clair que son fonctionnement indépendant garantit qu'il continuera à fonctionner sans interruption, quelles que soient les interruptions du réseau. De plus, l’utilisation du cloud computing dans de telles applications est extrêmement utile. Il permet à l'administrateur système d'accéder aux données de n'importe où, de surveiller l'état de l'installation en temps réel et d'apporter des modifications chaque fois que nécessaire.

Nell'articolo"Ricerca e risultati sull'Autonomous Controller" Vengono presentati nel loro insieme il procedimento sperimentale e le sue conclusioni, che dimostrano l'efficienza e l'affidabilità del controller proposto.

Le parti del sistema in dettaglio

Il presente sistema rappresenta un approccio moderno alla gestione autonoma dell’energia attraverso una microrete innovativa.

Pannelli fotovoltaici

Un elemento centrale del sistema è il sistema fotovoltaico, equipaggiato con la più recente tecnologia di pannelli Jinko Solar 570W. Questo sistema è diviso in tre equivalenti gruppi, ogni gruppo ha il potere di 13,6 KW.

MPPT regolatore RS

La connessione dei gruppi avviene attraverso Mppt di Victron, assicurando l'efficiente gestione dell'energia prodotta, che porta a un Bus DC 48V con prestazioni di altissimo livello.

Modello di turbina eolica

Turbine eoliche

Il secondo elemento del nostro sistema riguarda una turbina eolica ad asse verticale della ditta Engelec con una potenza di 5KW. L'energia prodotta dalla turbina eolica è gestita da un regolatore di carica, che garantisce che venga correttamente immessa nel bus CC a 48 V, utilizzato come hub centrale di gestione dell'energia per l'intero sistema.

Design υδατόπυργου

Torre dell'acqua

Indicativamente e in fase sperimentale, la terza parte del sistema include un serbatoio d'acqua con serbatoi di capacità di 10 tonnellate. Questo serbatoio d'acqua sfrutta l'energia cinetica dell'acqua per azionare un idrogeneratore con potenza di 2KW.

L'energia prodotta dalla turbina idraulica viene integrata nel bus DC da 48V, fornendo energia supplementare ogni volta che viene ritenuto necessario per il funzionamento stabile del sistema.

Batteria

La batteria è composta da elementi modulari da 2 V della società Sunlight, tipo OPZ. Nel suo stato iniziale è composto da 48 elementi, ma è progettato per essere scalabile, rispondendo facilmente alle mutevoli esigenze energetiche della struttura.

Bus CC

Il DC Bus è il cuore pulsante del sistema, dove tutte le fonti energetiche – l’impianto fotovoltaico, la turbina eolica e il generatore di idrogeno – sono collegate, per fornire energia ai carichi del sistema e alla batteria centrale.

Inverter Quattro

Nel bus DC principale, gli inverter di potenza Victron e Huawei svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema.

Questi inverter hanno il compito di convertire la corrente continua in alternata, adattandosi a tre funzioni principali:

a) la fornitura di carichi critici, al fine di garantire il funzionamento continuo dei sistemi più vitali,

b) l'alimentazione dei carichi normali dell'impianto e,

C) la canalizzazione del surplus di energia prodotta verso la rete RDEE, qualora ci sia la possibilità di interconnessione, consentendo così la vendita dell'energia in eccesso e l'ottimizzazione dell'economicità del sistema.

Maggiori informazioni sull'applicazione microgrid del controller autonomo nel testo "La Rete Micro del Controllore Energetico Autonomo

Il AmEFC (EMION) è finanziato dal Segretariato Generale per la Ricerca e l'Innovazione della Repubblica Ellenica, con il numero di proposta [T2ΕΔΚ-02878], finanziato dall'Unione Europea.

Le projet est réalisé sous l'égide du Service Spécial de Gestion et d'Application des Actions dans les Domaines de la Recherche, du Développement Technologique et de l'Innovation (SSG). Avec le cofinancement de la Grèce et de l'Union Européenne.

È impressionante rendersi conto che questa innovazione è stata creata interamente in Grecia. Questo sistema rappresenta un eccellente sforzo da parte di gruppi di accademici e imprenditori attivi nel campo delle fonti energetiche rinnovabili. Siamo solo all’inizio di un processo evolutivo che porterà cambiamenti nel modo in cui produciamo e consumiamo energia.

Rimanete sintonizzati.

Il sistema è attualmente in fase di implementazione da parte dell’azienda e sarà lanciato tra pochi giorni. Esprimi il tuo interesse per ulteriori informazioni facendo clic sul pulsante in basso.

Leggi di più